24 febbraio 2017
Cogita con noi – Le domande del pubblico de “Il cervello”
- L’emozione è un limite per il cervello quindi? Eppure è creativa!
- Come si riesce a essere resilienti a lungo? Quanto il dolore ci aiuta? Tutto accade per caso nella nostra vita? Quanto incide la nostra sensibilità?
- Gli strumenti tecnologici oggi si stanno sviluppando più rapidamente del cervello. Concordi sul fatto che la mancanza di controllo ci renda sempre meno resilienti?
- Possono le tecnologie inficiare il meccanismo di resilienza?
- Quali esercizi possiamo fare nella vita di ogni giorno per conoscere i nostri limiti, che non siano soltanto fisici?
- Quanto costa la resilienza?
- Nella depressione, dove il presupposto è non avere volontà, come si può cambiare?
- (All the love I love is in my mind)
- Non domando ma dico! Chi si lamenta e non fa nulla per cambiare ha il cervello atrofizzato?
- Resilienza = Resistenza?
- In che misura si devono fare le raccomandazioni ai figli quando stanno per uscire?
- Come mai le decisioni più importanti si prendono d’istinto?
- Nello sport quanto contano le inclinazioni di una persona, la predisposizione naturale e quanto l’impegno?
- I training sulla resilienza e per allenare il cervello hanno obiettivi specifici o sono generici?
- Accettazione dei propri limiti è essere maturi. I “no” aiutano a crescere, anche le frustrazioni. Vedo sempre più persone che dicono “non si può fare”.
- Si può “allenare” anche la sfera affettiva? L’iperprotettività proviene da una sorta di cortocircuito affettivo? (il desiderio di essere amati da parte dei genitori).
- Perché guardando una stessa immagine due cervelli vedono, a volte, due cose diverse? Questo giustifica il fatto che non trovo mai le cose che mi dice mia moglie?
- Esistono degli stratagemmi per modificare la nostra resilienza. Come si possono aiutare gli anziani ad allenare la loro memoria così da non perderla?
- Il limite obiettivo quando raggiunto non instaura un appagamento? Rischio del risultato per nuove sfide – traguardi? Che fare?
- Qual è il modo migliore attraverso cui i genitori possono favorire la costruzione della motivazione nei loro figli?
- Lottare/vincere per me stesso/per la squadra. Quali sono le differenze tra sport individuali e sport di gruppo?
- Ragione e sentimento, cervello e cuore una dicotomia superata? La motivazione attiene ad entrambe le sfere?
- Esiste una dipendenza da endorfine prodotte dallo sport e come si differenzia dalle altre dipendenze (da morfine)?
- Resilienza e paura? Relazione, cause, effetti.
- A seconda della percezione di ciò che abbiamo attorno, possiamo vivere il presente come un inferno, ma anche come un paradiso. In che modo si passa dall’inferno al paradiso?
- Modifica più il cervello 1 ora di lettura o 1 ora di sport?
- Partendo da un dolore non corporeo ma dell’anima per esempio la malattia di un figlio, come si raggiunge la resilienza?
- Mente e corpo in relazione resiliente e l’anima dove va?
- L’età influisce sull’elasticità del cervello?
- Ma se le piante non hanno cervello come fanno ad essere resilienti? E lo sono!!! Allora, forse, non è solo cervello.
- Come controllare la rabbia? I comportamenti degli altri sono anche causati da noi?Si può tentare di cambiare il carattere di una persona di 33 anni?
- Quale rapporto c’è tra l’uomo e la respirazione?
- Non è già tutto nella cultura greca antica?
- Come funziona il cervello?
- Perché in alcune circostanze resistiamo ad adattarci?
- Social media, quale resilienza?
- Sulla tollerabilità del dolore: la conoscenza delle cause aumenta la resistenza? Si perché elimina il panico, penso …
- Come ci si allena alla resilienza?
- Quali sono le variabili che interferiscono con la resilienza considerando non solo fattori fisici ma anche psichici ed emotivi?
- L’uso dell’ipnosi è in grado di migliorare la propria resilienza?
- Da quando hai cominciato ad occuparti di resilienza? Un evento? Un processo? Considerazione: in Sicilia la resilienza è un’eccezionale prova di RICCHE MENINGI.
- Come ci si allena alla resilienza in una società che vive per la metà del tempo di apparenza e “vite/relazioni virtuali”?
- Ubi maior, minor cessat?
- Come is inizia ad allenare la resilienza? Cosa fare?
- Nella gestione del dolore e delle emozioni di genere, quanta dose di incoscienza c’è … se c’è?!