per … ascoltare, riflettere, parlare, ricercare, condividere ma, soprattutto, fare.
Cogito è un osservatorio di riflessione sulla realtà e sui fenomeni culturali contemporanei. Un “defibrillatore sociale” improntato sull’ottimismo, sulla valorizzazione del Bene Comune. A partire dall’espressione cartesiana cogito ergo sum, certezza che l’uomo ha di sé come soggetto pensante, Cogito mira a un ragionamento critico condiviso, a un “pensare insieme” all’interno di spazi di confronto e crescita.
Il 22 maggio a Villa Tasca appuntamento con Stefano Mancuso, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili.
Ecco perché si cogita insieme: in spazi conviviali, in conversazione con scrittori, giornalisti, intellettuali, artisti, scienziati, professionisti del mondo creativo, attraverso proiezioni audiovisive, spettacoli teatrali, mostre e degustazioni. Cogito intende coinvolgere scuole, università, associazioni. Dubium sapientiae initium: è solo con il dubbio che inizia la conoscenza.